• Home
  • Come funziona
  • Vantaggi
  • FAQ
  • Richiedi una demo

IL SOFTWARE PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE ANTIRICICLAGGIO

Creato appositamente per Avvocati e Notai della Repubblica di San Marino

Aggiornato con le istruzioni, linee guide e circolari AIF del 2019

RICHIEDI UNA DEMO GRATUITA
COME FUNZIONA?
previous arrow
next arrow
previous arrownext arrow
Slider
caratteristiche_landing page_kyc_avvocati_Tavola disegno 1 copia
caratteristiche_landing page_kyc_avvocati_Tavola disegno 1
caratteristiche_landing page_kyc_avvocati_Tavola disegno 1 copia 2
caratteristiche_landing page_kyc_avvocati_Tavola disegno 1 copia 3
caratteristiche_landing page_kyc_avvocati_Tavola disegno 1 copia 4
caratteristiche_landing page_kyc_avvocati_Tavola disegno 1 copia 5

Validi motivi per scegliere il nostro software

Know Your Costumer,
KYC, è la soluzione
software indispensabile
per la gestione
completa e sicura di tutti
gli adempimenti previsti
per i soggetti designati
per le attività di
Auditing e Antiriciclaggio

L’interfaccia semplice
ed intuitiva guida
l’utente in un
percorso logico a step
nell’adeguata verifica
del cliente.
Mette al riparo lo Studio
da errori di compilazione
delle schede

Il software permette
di adeguarsi alla normativa
vigente adottando un
approccio basato sul
rischio. Permette di
attribuire un rischio al
cliente, agli eventuali
titolari effettivi e alla
prestazione professionale

Validi motivi per scegliere il nostro software

slide landing page_kyc_avvocati_Tavola disegno 1 copia
slide landing page_kyc_avvocati_Tavola disegno 1
slide landing page_kyc_avvocati_Tavola disegno 1 copia 3
Previous
Next

I VANTAGGI

Lo strumento a supporto del professionista

Controllo dei dati personali dei clienti e delle prestazioni aziendali e finanziarie, l’esame della clientela in linea con le norme di settore e le istruzioni emanate dall’AIF

Il programma in cloud consente di avere a disposizione e raccogliere i dati del cliente in qualsiasi momento e da qualsiasi postazione, rendendolo uno strumento a supporto del professionista

Strumenti integrati atti a garantire la sicurezza e l’inviolabilità dei dati

Gestione semplice e centralizzata delle anagrafiche clienti persone giuridiche e persone fisiche con attribuzione del NAG

Monitoraggio delle variazioni storiche

Estrapolazione dati statistici e stampe di reportistica

Archivio digitale documentale del fascicolo cliente nel rispetto degli obblighi di registrazione e conservazione

Controllo dei dati personali dei clienti e delle prestazioni aziendali e finanziarie, l’esame della clientela in linea con le norme di settore e le istruzioni emanate dall’AIF

Il programma in cloud consente di avere a disposizione e raccogliere i dati del cliente in qualsiasi momento e da qualsiasi postazione, rendendolo uno strumento a supporto del professionista

Strumenti integrati atti a garantire la sicurezza e l’inviolabilità dei dati

Gestione semplice e centralizzata delle anagrafiche clienti persone giuridiche e persone fisiche

Monitoraggio delle variazioni storiche

Estrapolazione dati statistici e stampe di reportistica

Archivio digitale documentale del fascicolo cliente

FAQs

Alcuni dei quesiti ricorrenti dai nostri clienti in tema antiriciclaggio

Tempistiche assolvimento adempimenti ADV

Il flusso dell’adeguata verifica si può sintetizzare in 4 fasi: la valutazione del rischio, l’esame di verifica, la conservazione e segnalazione delle operazioni sospette.

La valutazione del rischio si può sintetizzare in 4 operazioni:

  • Identificare e verificare l’identità del cliente
  • Identificare e verificare l’identità del titolare effettivo
  • Acquisire informazioni sullo stato della natura della prestazione professionale richiesta
  • Tenere aggiornati i dati del cliente e conservarli sotto controllo della sua operatività in base al rischio

Verso chi si effettua l’ADV?

L’obbligo di adeguata verificata è espletato esclusivamente nei confronti del cliente che conferisce l’incarico per l’esecuzione della prestazione professionale.

Qualora il conferimento dell’incarico provenga congiuntamente da più clienti, gli obblighi antiriciclaggio devono essere assolti nei confronti di ciascuno di essi.

Qualora siano stati incaricati congiuntamente più professionisti, anche del medesimo studio, ciascuno deve procedere ai propri obblighi antiriciclaggio.

Chi effettua l’ADV?

Il professionista a cui è stato conferito l’incarico è il responsabile del rapporto e degli obblighi antiriciclaggio.

Il professionista si può avvalere di dipendenti/collaboratori dello Studio per poter esercitare gli adempimenti amministrativi inerenti all’identificazione. All’interno della scheda, si potrà rendere nota l’informazione di chi ha raccolto le informazioni per l’identificazione, pur restando responsabile del rapporto i/il professionisti/a incaricati/o e, ove nominato, il RIA sarà responsabile delle segnalazioni SOS all’AIF.

Qualora un professionista abilitato eserciti la propria attività all’interno di una società o di uno studio professionale – e non sia uno degli associati – alle dirette dipendenze del management o del titolare dello studio, qualificandosi come un collaboratore, eseguendo solo gli incarichi che gli vengono affidati dalla direzione, non è tenuto autonomamente all’adempimento degli obblighi antiriciclaggio. In tal caso, il mandato viene conferito dal cliente alla società o al titolare dello studio, su cui gravano gli obblighi di ADV e conservazione, mentre resta a carico del professionista in via autonoma, l’obbligo di segnalare eventuali operazioni sospette.

Lo studio professionale ha la facoltà di nominare un Responsabile Incaricato Antiriciclaggio (RIA), diverso dal professionista, che risulterebbe essere unico responsabile del vaglio delle segnalazioni interne ricevute, dell’inoltro all’AIF o dell’archiviazione delle segnalazioni.

Resta inteso che, qualora il Responsabile Incaricato Antiriciclaggio svolga la predetta attività di verifica, l’espletamento degli obblighi di AVC ricade sotto la responsabilità esclusiva del soggetto designato.

Si può sintetizzare che il RIA, ai sensi della legge, svolge le seguenti funzioni:

  • riceve le segnalazioni interne;
  • svolge attività di approfondimento sulle segnalazioni ricevute;
  • trasmette all’Agenzia le segnalazioni ricevute qualora le condivida sulla base dell’insieme degli elementi a sua disposizione, anche desumibili da altre fonti;
  • Il RIA non consente l’accesso ai propri archivi alle persone non autorizzate ed è responsabile della riservatezza dei documenti acquisiti e delle segnalazioni ricevute.
Chi acquisisce la qualifica di titolare effettivo?

Nel caso del cliente persona fisica, la presenza del titolare è opportuno. Si può trattare nei casi in cui il cliente agisce per mezzo di un altro soggetto (ad esempio cliente minore, incapace, interdetto ecc.). In questo caso il cliente è l’esempio della prestazione è indicato nella scheda che non è così per conto del delegante.

Nel caso di una persona giuridica, il cliente agisce sempre per il tramite di una persona fisica (ad esempio amministratore, procuratore, rappresentante legale ecc.). Il titolare effettivo è sempre presente, pertanto è necessario provvedere all’identificazione dello stesso.

Cosa si intende per natura e scopo dell’operazione?

Per natura dell’operazione si intende la tipologia di prestazione che il cliente richiede al professionista (es. consulenza). Per scopo dell’operazione si intende la finalità che vuole perseguire il cliente tramite la prestazione del professionista.

Cosa si intende per finalità e scopi perseguiti?

Per finalità di costituzione si intende ciò che il cliente dichiara di essere (sede dell’attività, mercato destinatario, flussi finanziari etc.) Nell’analisi degli scopi perseguiti si dovrebbe rilevare la coerenza/incoerenza tra forma giuridica, attività svolta, mercato di riferimento e flussi finanziari (ad es. si rileva incoerenza quando i costi maggiori non hanno nulla a che vedere con l’attività prevalente).

Chi si intende per Persona Politicamente Esposta (PEP)?

E’ la persona fisica che occupa o ha cessato di occupare da meno di 12 mesi importanti cariche pubbliche, nonchè i loro familiari e coloro che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti legami.

Quando effettuare l'adeguata verifica?
  1. In occasione dell’instaurazione di un rapporto d’affari (indipendentemente dal valore)
  2. Quando si eseguono operazioni occasionali di importo pari o superiore a € 15.000,00 indipendentemente dal fatto che siano eseguite con un’unica operazione o con più operazioni collegate tra loro
  3. Quando eseguono operazioni occasionali che rappresentino un trasferimento di fondi superiore ai 1.000 euro.
I soggetti designati devono in ogni caso effettuare l’adeguata verifica quando:
  1. Vi è sospetto di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo
  2.  Vi sono dubbi sulla veridicità o sull’adeguatezza dei dati precedentemente ottenuti ai fini dell’identificazione.
RICHIEDI UNA DEMO GRATUITA

Per ricevere ulteriori informazioni sul prodotto o per ottenere una demo gratuita potete contattarci a info@kreosoft.com, i nostri esperti ti contatteranno per fissare un appuntamento

INDIRIZZO

Via Consiglio dei Sessanta, 99
World Trade Center - Torre B
47891 Dogana Rep. San Marino (RSM)

TELEFONO

0549 905183

EMAIL

info@kreosoft.com