Validi motivi per scegliere il nostro software
Know Your Costumer,
KYC, è la soluzione
software indispensabile
per la gestione
completa e sicura di tutti
gli adempimenti previsti
per i soggetti designati
per le attività di
Auditing e Antiriciclaggio
L’interfaccia semplice
ed intuitiva guida
l’utente in un
percorso logico a step
nell’adeguata verifica
del cliente.
Mette al riparo lo Studio
da errori di compilazione
delle schede
Il software permette
di adeguarsi alla normativa
vigente adottando un
approccio basato sul
rischio. Permette di
attribuire un rischio al
cliente, agli eventuali
titolari effettivi e alla
prestazione professionale
Validi motivi per scegliere il nostro software
I VANTAGGI
Lo strumento a supporto del professionista
Controllo dei dati personali dei clienti e delle prestazioni aziendali e finanziarie, l’esame della clientela in linea con le norme di settore e le istruzioni emanate dall’AIF
Il programma in cloud consente di avere a disposizione e raccogliere i dati del cliente in qualsiasi momento e da qualsiasi postazione, rendendolo uno strumento a supporto del professionista
Strumenti integrati atti a garantire la sicurezza e l’inviolabilità dei dati
Gestione semplice e centralizzata delle anagrafiche clienti persone giuridiche e persone fisiche con attribuzione del NAG
Monitoraggio delle variazioni storiche
Estrapolazione dati statistici e stampe di reportistica
Archivio digitale documentale del fascicolo cliente nel rispetto degli obblighi di registrazione e conservazione
Controllo dei dati personali dei clienti e delle prestazioni aziendali e finanziarie, l’esame della clientela in linea con le norme di settore e le istruzioni emanate dall’AIF
Il programma in cloud consente di avere a disposizione e raccogliere i dati del cliente in qualsiasi momento e da qualsiasi postazione, rendendolo uno strumento a supporto del professionista
Strumenti integrati atti a garantire la sicurezza e l’inviolabilità dei dati
Gestione semplice e centralizzata delle anagrafiche clienti persone giuridiche e persone fisiche
Monitoraggio delle variazioni storiche
Estrapolazione dati statistici e stampe di reportistica
Archivio digitale documentale del fascicolo cliente
Alcuni dei quesiti ricorrenti dai nostri clienti in tema antiriciclaggio
Il flusso dell’adeguata verifica si può sintetizzare in 4 fasi: la valutazione del rischio, l’esame di verifica, la conservazione e segnalazione delle operazioni sospette.
La valutazione del rischio si può sintetizzare in 4 operazioni:
L’obbligo di adeguata verificata è espletato esclusivamente nei confronti del cliente che conferisce l’incarico per l’esecuzione della prestazione professionale.
Qualora il conferimento dell’incarico provenga congiuntamente da più clienti, gli obblighi antiriciclaggio devono essere assolti nei confronti di ciascuno di essi.
Qualora siano stati incaricati congiuntamente più professionisti, anche del medesimo studio, ciascuno deve procedere ai propri obblighi antiriciclaggio.
Il professionista a cui è stato conferito l’incarico è il responsabile del rapporto e degli obblighi antiriciclaggio.
Il professionista si può avvalere di dipendenti/collaboratori dello Studio per poter esercitare gli adempimenti amministrativi inerenti all’identificazione. All’interno della scheda, si potrà rendere nota l’informazione di chi ha raccolto le informazioni per l’identificazione, pur restando responsabile del rapporto i/il professionisti/a incaricati/o e, ove nominato, il RIA sarà responsabile delle segnalazioni SOS all’AIF.
Qualora un professionista abilitato eserciti la propria attività all’interno di una società o di uno studio professionale – e non sia uno degli associati – alle dirette dipendenze del management o del titolare dello studio, qualificandosi come un collaboratore, eseguendo solo gli incarichi che gli vengono affidati dalla direzione, non è tenuto autonomamente all’adempimento degli obblighi antiriciclaggio. In tal caso, il mandato viene conferito dal cliente alla società o al titolare dello studio, su cui gravano gli obblighi di ADV e conservazione, mentre resta a carico del professionista in via autonoma, l’obbligo di segnalare eventuali operazioni sospette.
Lo studio professionale ha la facoltà di nominare un Responsabile Incaricato Antiriciclaggio (RIA), diverso dal professionista, che risulterebbe essere unico responsabile del vaglio delle segnalazioni interne ricevute, dell’inoltro all’AIF o dell’archiviazione delle segnalazioni.
Resta inteso che, qualora il Responsabile Incaricato Antiriciclaggio svolga la predetta attività di verifica, l’espletamento degli obblighi di AVC ricade sotto la responsabilità esclusiva del soggetto designato.
Si può sintetizzare che il RIA, ai sensi della legge, svolge le seguenti funzioni:
Nel caso del cliente persona fisica, la presenza del titolare è opportuno. Si può trattare nei casi in cui il cliente agisce per mezzo di un altro soggetto (ad esempio cliente minore, incapace, interdetto ecc.). In questo caso il cliente è l’esempio della prestazione è indicato nella scheda che non è così per conto del delegante.
Nel caso di una persona giuridica, il cliente agisce sempre per il tramite di una persona fisica (ad esempio amministratore, procuratore, rappresentante legale ecc.). Il titolare effettivo è sempre presente, pertanto è necessario provvedere all’identificazione dello stesso.
Per natura dell’operazione si intende la tipologia di prestazione che il cliente richiede al professionista (es. consulenza). Per scopo dell’operazione si intende la finalità che vuole perseguire il cliente tramite la prestazione del professionista.
Per finalità di costituzione si intende ciò che il cliente dichiara di essere (sede dell’attività, mercato destinatario, flussi finanziari etc.) Nell’analisi degli scopi perseguiti si dovrebbe rilevare la coerenza/incoerenza tra forma giuridica, attività svolta, mercato di riferimento e flussi finanziari (ad es. si rileva incoerenza quando i costi maggiori non hanno nulla a che vedere con l’attività prevalente).
E’ la persona fisica che occupa o ha cessato di occupare da meno di 12 mesi importanti cariche pubbliche, nonchè i loro familiari e coloro che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti legami.
|
I soggetti designati devono in ogni caso effettuare l’adeguata verifica quando:
|
Per ricevere ulteriori informazioni sul prodotto o per ottenere una demo gratuita potete contattarci a info@kreosoft.com, i nostri esperti ti contatteranno per fissare un appuntamento